Obiettivo | Promuovere l’innovazione tecnologica ed ecosostenibile in acquacoltura.
L’azione intende sostenere interventi per migliorare la competitività, la sostenibilità, la redditività e la resilienza del settore ittico, la promozione dei sistemi acquicoli all’elevata compatibilità e/o che offrono servizi ambientali ma anche sostenere la ricerca, l’innovazione, migliorare la conoscenza e il trasferimento dei risultati per le esigenze delle imprese.
|
|||
Territorio di riferimento | Costa dell’Emilia Romagna – area GALPA
|
|||
Soggetti proponenti
|
a) Organismi scientifici/tecnici iscritti nell’Anagrafe Nazionale delle Ricerche
sono ammissibile le operazioni di codice 19, 20, 21,22,56. Le operazioni di codice 21,22,56 potranno essere realizzate anche in collaborazione con le imprese acquicole b) Micro e PMI del settore acquicolo operazioni di codice 19,20,21,22,56 che devono essere realizzate in collaborazione con Organismi scientifici/tecnici iscritti nell’Anagrafe Nazionale delle Ricerche c) Associazioni ed Organizzazioni del settore dell’acquacoltura ammissibili le operazioni di codice 21,22,56 che devono essere realizzate in collaborazione con Organismi scientifici/tecnici iscritti nell’Anagrafe Nazionale delle Ricerche d) Organizzazioni di produttori e loro Associazioni riconosciute le operazioni di codice 21,22,56 che devono essere realizzate in collaborazione con Organismi scientifici/tecnici iscritti nell’Anagrafe Nazionale delle Ricerche
|
|||
Interventi ammissibili | Sostegno a studi, ricerche e progetti pilota finalizzati a:
– introduzione di nuove tecniche di allevamento di altre specie – realizzazione di indagini indirizzate all’individuazione georeferenziata di nuove aree nursery e/o aree di riproduzione in valle, lagune e in mare, valutando anche opportunità di diversificazione – up-grade delle tecniche di allevamento e/o introduzione di nuove tecniche di allevamento – predisposizione, distribuzione e divulgazione di manuali-guide sulle tecniche di molluschicoltura regionale – valutazione e analisi delle condizioni ambientali, tecniche, economiche e sociali dell’avvio di impianti di molluschicoltura anche in altri siti al momento meno vocati – miglioramento e innovazioni nelle tecniche di produzione negli schiuditoi, altre innovazioni di processo nel settore dell’acquacoltura – sviluppo di sistemi di acquacoltura sostenibili come ad es. l’introduzione della produzione di alghe e di specie a basso trofismo – altre innovazioni di prodotto nel settore dell’acquacoltura e della molluschicoltura – aggiornamento delle valutazioni sugli impatti dell’ostricoltura a fronte della diffusione e dell’evoluzione tecnologica del comparto – analisi di benchmarking e organizzazione di study visit per le imprese del settore della molluschicoltura e vallicoltura in altre realtà europee – realizzazione di progetti pilota in linea con gli obiettivi e gli interventi previsti nell’azione
Le tipologia di intervento sono collegate alle operazioni di cui alla seguente Disposizioni Attuativa degli Interventi (DAI) del PO FEAMPA 2021-2027-Italia: DAI 221502 “Resilienza, sviluppo e transizione ambientale, economica e sociale del settore acquacoltura”, tramite l’attuazione di azioni che afferiscono alle seguenti operazioni:
19-SVILUPPO DELL’INNOVAZIONE DI PROCESSO 20. SVILUPPO DELL’INNOVAZIONE DI PRODOTTO 21 STUDI E RICERCHE 22 CONDIVISIONE DELLA CONOSCENZA 56 PROGETTI PILOTA
|
|||
Spese ammissibili | a) Spese di personale
b) Acquisizione di beni e servizi c) Imposta sul valore aggiunto se rappresenta un costo d) Spese generali |
|||
Dimensione spesa ammissibile
|
Importo minimo di contributo concedibile: € 20.000,00
Importo massimo di contributo concedibile: € 50.000,00 |
|||
Periodo di eleggibilità
delle spese |
Tutte le spese devono essere sostenute entro 12 mesi dalla data di concessione del contributo | |||
Agevolazione | Contributi a fondo perduto pari al:
100% della spesa ammessa per operazioni che soddisfano almeno uno dei criteri seguenti: – interesse collettivo; – beneficiario collettivo; o – elementi innovativi, se del caso, a livello locale e pubblico accesso garantito ai loro risultati.
|
|||
Tempistiche | Le domande possono essere trasmesse a partire dal 28/02/2025 entro l’08/05/2025
|
|||