Obiettivo | Promuovere il progetto di certificazione della parità di genere per le piccole e medie imprese italiane
Dotazione finanziaria: € 569.451,82 per contributi per servizi di assistenza tecnica e accompagnamento alla certificazione della parità di genere € 1.965.145,25 per contributi per servizi di certificazione di parità
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Territorio di riferimento | Tutto il territorio nazionale | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Beneficiari ammissibili
|
Micro, piccole e medie imprese con sede legale e operativa in Italia, con almeno un dipendente ed in regola posizioni contributive INPS ed INAIL. Le imprese richiedenti dovranno aver completato con successo un test on line di autovalutazione.
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Spese ammissibili | Sono ammissibili:
1. Spese per servizi assistenza tecnica e accompagnamento per: a) per l’analisi dei processi, per individuare i gap esistenti tra lo stato attuale e i requisiti richiesti dalla UNI/PdR 125:2022, per la personalizzazione di documenti/strumenti del Sistema di Gestione della Parità di Genere messi a disposizione dal Soggetto Attuatore, per l’implementazione del Sistema di gestione per la parità di genere, per il monitoraggio degli indicatori di performance e la definizione degli obiettivi strategici. b) per la pre-verifica della conformità del Sistema di Gestione adottato dall’impresa alle prescrizioni della prassi della UNI/PdR 125:2022.
L’impresa può richiedere il contributo per i servizi di assistenza tecnica e accompagnamento per le attività di cui alle lettere a) e b) del comma 1, o per le attività di cui alla sola lettera b).
2. Spese per servizi di certificazione della parità di genere. Sono ammissibili i seguenti servizi per il rilascio della prima certificazione da parte degli OdC iscritti all’“Elenco degli Organismi di Certificazione”: – esame della domanda; – verifica documentale; – verifica in sede e osservazione diretta dell’attività dell’organizzazione certificata; – rilascio del certificato.
Per beneficiare dell’agevolazione per i servizi di certificazione, l’impresa deve usufruire dei servizi di assistenza tecnica e accompagnamento lettere a) e b) o solo lettera b), o averne usufruito nell’ambito dell’Avviso del 6 novembre 2023
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Periodo di eleggibilità
delle spese |
L’impresa beneficiaria deve usufruire dei servizi entro 6 mesi dalla data di trasmissione del provvedimento di concessione e in tempo utile per conseguire la certificazione entro il termine del 30 giugno 2026, pena la decadenza di tutte le agevolazioni concesse. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Agevolazione | Contributi a fondo perduto erogati in regime de minimis non cumulabili con altri aiuti di stato o in regime “de minimis”.
1. Per i servizi di assistenza tecnica e accompagnamento sono riconosciuti contributi nella misura massima di: – € 1.639,34 al netto di IVA per i servizi di cui alla lettera a). Per tali attività sono previste fino a 4 giornate di assistenza; – € 409,84 al netto di IVA per i servizi di cui alla lettera b). Per tale attività è prevista 1 giornata di assistenza.
2. Per i servizi di certificazione della parità di genere sono riconosciuti contributi per massimo € 1.200,00 al netto dell’IVA per ogni giornata di audit dell’OdC. L’importo è omnicomprensivo di tutte le competenze e spese per il rilascio della prima certificazione (trasferte, attivazione della pratica, esame della domanda; verifica documentale; verifica in sede e osservazione diretta dell’attività dell’organizzazione certificata, rilascio del certificato, ecc.) sostenute dall’OdC. L’importo massimo concedibile per singola impresa è di €10.245,00, determinato sulla base dei tempi di audit previsti dal documento internazionale IAF MD 05:
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Tempistiche | Le domande possono essere presentate dalle ore 10:00 del 26 febbraio 2025 fino alle ore 16:00 del 18 aprile 2025 salvo chiusura anticipata per esaurimento fondi. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||