Obiettivo | Finanziare la nascita ed il consolidamento di imprese guidate da donne con programmi di investimento nei settori dell’industria, artigianato, trasformazione dei prodotti agricoli, servizi, commercio e turismo. | |||
Territorio di riferimento | Tutto il territorio nazionale
|
|||
Soggetti proponenti
|
Imprese di qualsiasi dimensione con sede legale e/o operativa in Italia con le seguenti caratteristiche:
• cooperative o società di persone con almeno il 60% di donne socie; • società di capitali con quote e componenti degli organi di amministrazione per almeno i due terzi di donne; • imprese individuali con titolare donna; • lavoratrici autonome con partita IVA
Sono previste due diverse linee di azione, ovvero: – imprese e le lavoratrici autonome che alla data di presentazione della domanda siano costituite da almeno 12 mesi; – persone fisiche che intendano costituire una nuova impresa femminile dopo l’eventuale ammissione alle agevolazioni.
|
|||
Interventi ammissibili | Le imprese possono richiedere il finanziamento per realizzare nuove iniziative ovvero lo sviluppo ed il consolidamento di imprese femminili nei settori:
• industria, artigianato, e trasformazione dei prodotti agricoli • fornitura di servizi in qualsiasi settore • commercio e turismo
|
|||
Spese ammissibili | Sono ammissibili alle agevolazioni le spese relative a:
A) Immobilizzazioni materiali tra i quali impianti, macchinari ed attrezzature nuove di fabbrica purché coerenti e funzionali alla attività di impresa ivi incluse: – spese di acquisto; spese di installazione – opere edili nel limite del 30% del programma di spesa B) Immobilizzazioni immateriali ivi incluse: – spese per l’acquisizione di brevetti – spese per programmi informatici e soluzioni tecnologiche C) spese per servizi in cloud funzionali ai processi gestionali; D) spese per assunzione anche a tempo determinato di personale funzionale alla realizzazione del progetto purché successiva alla data di presentazione della domanda; E) esigenze di capitale circolante, ivi incluse: – materie prime, sussidiarie, beni di consumo; – servizi di carattere ordinario necessari allo svolgimento dell’attività di impresa; – godimento di beni di terzi (es. canoni affitto sede, canoni leasing / noleggio attrezzature e macchinari necessari allo svolgimento della attività di impresa) – oneri per la garanzia. |
|||
Periodo di eleggibilità
delle spese |
Gli investimenti devono essere realizzati entro 24 mesi dalla data di trasmissione del provvedimento di concessione delle agevolazioni.
|
|||
Agevolazione | L’agevolazione si sostanzia in un mix tra contributo a fondo perduto ed un finanziamento a tasso zero ed è articolata come segue:
– Per le imprese costituite da non più di 36 mesi: • le agevolazioni possono coprire fino all’80% delle spese ammissibili con un massimale di € 400.000 totali per progetto; • il 20% della quota coperta dalle agevolazioni (ovvero l’80% delle spese ammissibili di cui sopra con un massimale quindi di € 320.000) relativo alle spese in capitale circolante viene erogato a fondo perduto (con un massimale quindi di € 64.000); • la parte residua viene coperta per il 50% (con un massimale quindi di € 128.000) da un finanziamento a tasso zero della durata di 8 anni senza garanzia e per il restante 50% (con un massimale quindi di € 128.000) da un contributo a fondo perduto.
Per le imprese costituite da più di 36 mesi: • le agevolazioni possono coprire fino all’80% delle spese ammissibili con un massimale di € 400.000 totali per progetto; • il 25% della quota coperta dalle agevolazioni (ovvero l’80% delle spese ammissibili di cui sopra con un massimale quindi di € 320.000) relativo alle spese in capitale circolante viene erogato a fondo perduto (con un massimale quindi di € 80.000); • la parte residua viene coperta per il 50% (con un massimale quindi di € 120.000) da un finanziamento a tasso zero della durata di 8 anni senza garanzia e per il restante 50% (con un massimale quindi di € 120.000) da un contributo a fondo perduto.
NB Il beneficio è cumulabile con altre misure generali come i crediti di imposta nel limite massimo pari al 100% dell’investimento sostenuto.
|
|||
Tempistiche | La data di apertura ed i termini di presentazione delle domande saranno definiti prossimamente con la pubblicazione del bando ufficiale. | |||