Obiettivo | Sostenere progetti di innovazione di processo o di innovazione dell’organizzazione ovvero di progetti di investimento coerenti con l’implementazione delle tecnologie abilitanti individuate nel Piano nazionale
Impresa 4.0 e delle tecnologie relative a soluzioni tecnologiche digitali di filiera. Dotazione finanziaria: € 100.000.000,00, di cui il 25% è riservato ai progetti proposti da micro e piccole imprese ed il 5% alle PMI in possesso del rating di legalità.
|
Territorio di riferimento | Tutto il territorio nazionale
|
Soggetti proponenti
|
Micro, piccole e medie imprese, anche in forma aggregata, regolarmente costituite, attive ed in possesso dei seguenti requisiti:
a) operanti in via prevalente o primaria nei settori manifatturiero e/o quello dei servizi diretti alle imprese operanti nei settori manifatturiero/commercio/turistico; b) hanno conseguito, nell’esercizio cui si riferisce l’ultimo bilancio approvato e depositato, un importo dei ricavi delle vendite e delle prestazioni pari almeno a euro 100.000,00; c) in possesso di almeno due bilanci approvati e depositati
|
Spese ammissibili | I progetti ammissibili alle agevolazioni devono essere diretti alla trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi dei soggetti proponenti mediante l’implementazione di:
a) tecnologie abilitanti individuate dal Piano nazionale impresa 4.0 (es. realtà aumentata, simulation, integrazione orizzontale e verticale, industrial internet, cloud, cybersecurity ecc.); b) tecnologie relative a soluzioni tecnologiche digitali di filiera, finalizzate: 1) alla ottimizzazione della gestione della catena di distribuzione e della gestione delle relazioni con i diversi attori; 2) al software; 3) a piattaforme e applicazioni digitali per la gestione e il coordinamento della logistica con elevate caratteristiche di integrazione delle attività di servizio; 4) ad altre tecnologie, quali sistemi di e-commerce, sistemi di pagamento mobile e via internet, fintech, sistemi elettronici per lo scambio di dati, geolocalizzazione, system integration applicata all’automazione dei processi, blockchain, intelligenza artificiale, internet of things;
Le spese e i costi ammissibili nell’ambito dei progetti di innovazione di processo o di innovazione organizzativa diretti alla trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi sono:
a) il personale dipendente del soggetto proponente o in rapporto di collaborazione o di somministrazione lavoro, ovvero titolare di specifico assegno di ricerca, limitatamente a tecnici, ricercatori ed altro personale ausiliario, nella misura in cui sono impiegati nelle attività previste dal progetto. Sono escluse le spese del personale con mansioni amministrative, contabili e commerciali; b) gli strumenti e le attrezzature di nuova fabbricazione, nella misura e per il periodo in cui sono utilizzati per il progetto. c) i servizi di consulenza e gli altri servizi utilizzati per la realizzazione del progetto, inclusa l’acquisizione o l’ottenimento in licenza dei risultati di ricerca, dei brevetti e del know-how tramite una transazione effettuata alle normali condizioni di mercato; d) le spese generali supplementari e altri costi di esercizio, compresi i costi dei materiali, delle forniture e di prodotti analoghi, direttamente imputabili al progetto.
Le spese ammissibili relative ai progetti di investimento diretti alla trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi sono: a) immobilizzazioni materiali, quali macchinari, impianti e attrezzature tecnologicamente avanzate ovvero tecnico-scientifiche, purché coerenti con le finalità di trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi dell’impresa ai sensi dell’articolo 5, comma 1; b) immobilizzazioni immateriali necessarie alle finalità del progetto agevolato; c) costi per servizi di consulenza specialistica strettamente funzionali alla realizzazione del progetto, nella misura massima del 10 per cento dei costi complessivi ammissibili;
|
Dimensione spesa ammissibile
|
Gli investimenti dovranno avere una dimensione finanziaria non inferiore a € 50.000,00 e non superiore ad € 500.000,00 |
Periodo di eleggibilità
delle spese |
Gli investimenti dovranno essere avviati successivamente alla data di presentazione della domanda ed ultimati entro 18 mesi dalla data del provvedimento di concessione delle agevolazioni salvo eventuale proroga massima di 6 mesi.
|
Agevolazione | Le agevolazioni sono concesse sulla base di una percentuale nominale dei costi e delle spese ammissibili pari al 50% articolata come segue:
a) 10% sotto forma di contributo a fondo perduto b) 40% come finanziamento agevolato, che deve essere restituito dal soggetto beneficiario senza interessi in un periodo della durata massima di 7 anni. Il finanziamento non richiede particolari forme di garanzia.
Le agevolazioni non sono cumulabili, con riferimento alle medesime spese, con altre agevolazioni pubbliche che si configurano come aiuti di Stato.
|
Tempistiche | Le domande verranno valutate secondo una procedura a sportello seguendo l’ordine cronologico di presentazione della domanda. La presentazione delle domande è possibile fino ad esaurimento dei fondi disponibili. |