Obiettivo | Supportare la diffusione della cultura e della pratica digitale delle Micro, Piccole e Medie Imprese del territorio e promuovere l’utilizzo da parte delle MPMI di servizi o soluzioni focalizzati sulle nuove competenze e tecnologie digitali 4.0.
Dotazione finanziaria: € 2.000.000,00
|
|||
Territorio di riferimento | Province di Parma, Piacenza e Reggio Emilia
|
|||
Soggetti proponenti
|
Imprese di tutti i settori che:
a) siano Micro o Piccole o Medie imprese b) abbiano sede legale nella circoscrizione territoriale della Camera di commercio dell’Emilia (Parma, Piacenza e Reggio Emilia)
Ogni impresa può presentare una sola richiesta di contributo. NB. I fornitori di beni e servizi a favore di imprese partecipanti al bando non possono accedere ai benefici del presente bando. I fornitori non possono essere in rapporto di controllo/collegamento con l’impresa beneficiaria
|
|||
Progetti finanziabili | Progetti di innovazione digitale, che dovranno riguardare almeno una delle seguenti tecnologie:
a) robotica avanzata e collaborativa; b) interfaccia uomo-macchina; c) manifattura additiva e stampa 3D; d) prototipazione rapida; e) internet delle cose e delle macchine; f) Cloud, High Performance Computing – HPC, fog e quantum computing; g) soluzioni di cybersecurity e business continuity h) big data e analytics; i)intelligenza artificiale j) blockchain; k)soluzioni tecnologiche per la navigazione immersiva, interattiva e partecipativa (realtà aumentata, realtà virtuale e ricostruzioni 3D), tecnologie per l’in-store customer experience l) simulazione e sistemi cyberfisici; m) integrazione verticale e orizzontale n) soluzioni tecnologiche digitali di filiera per l’ottimizzazione della supply chain; o) soluzioni tecnologiche per la gestione e il coordinamento dei processi aziendali con elevate caratteristiche di integrazione delle attività (ad es. ERP, MES, PLM, SCM, CRM, incluse le tecnologie di tracciamento, ad es. RFID, barcode, etc); p) sistemi di e-commerce q) sistemi EDI, electronic data interchange
NB. Non sono ammissibili gli interventi per i quali l’impresa è già stata assegnataria di un contributo della Camera di Commercio dell’Emilia a valere sul bando PI24.
Non sono ammissibili richieste di contributo relative ad attività e/o investimenti su software e/o tecnologie per le quali le imprese, negli anni precedenti, abbiano già ricevuto contributi sui bandi voucher digitali di questa CCIAA.
|
|||
Spese ammissibili | Sono ammissibili le spese per:
a) servizi di consulenza e/o formazione relativi a una o più tecnologie sopraelencate. La consulenza deve essere finalizzata ad introdurre concretamente la tecnologia in azienda. b) acquisto di beni strumentali materiali e immateriali, inclusi dispositivi e spese di connessione, funzionali all’introduzione delle tecnologie abilitanti. Sono ammissibili anche licenze d’uso e canoni riferibili al periodo di ammissibilità delle spese.
|
|||
Spese non ammissibili | Sono in ogni caso escluse dalle spese ammissibili quelle per:
– spese di comunicazione e generali – spese di acquisto di telefoni cellulari e tablet – abbonamenti per canoni ordinari di connettività, telefonici, elettrici – spese regolate per contanti o attraverso cessioni di beni o compensazioni di qualsiasi genere – spese non integralmente pagate – spese relative all’acquisizione e/o acquisto di beni in comodato, usati e/o tramite leasing e simili – spese oggetto di fatture d’acconto con data antecedente al 01/05/2025 – rate, acquisto finale e riscatto per leasing finanziario – trasporto, vitto e alloggio – opere murarie, impiantistica – importi per casse previdenziali addebitati dai professionisti; – servizi di consulenza specialistica relativi alle ordinarie attività amministrative aziendali o commerciali, quali, a titolo esemplificativo, i servizi di consulenza in materia fiscale, contabile, legale, o di mera promozione commerciale o pubblicitaria – servizi per l’acquisizione di certificazioni (es. ISO, EMAS, ecc.); – imposte e tasse – sistemi per lo smartworking e il telelavoro – spese per il personale dipendente – spese per missioni e trasferte e qualsiasi altra forma di rimborso
|
|||
Dimensione spesa ammissibile
|
Gli investimenti dovranno avere una dimensione finanziaria non inferiore a
€ 5.000,00. |
|||
Periodo di eleggibilità
delle spese |
Tutte le spese devono essere fatturate e pagate a partire dal 01/05/2025 fino al 31/08/2026.
|
|||
Agevolazione | Contributo a fondo perduto erogati in regime de minimis per il 50% della spesa ammessa per un massimo di € 10.000,00.
Verrà riconosciuta una premialità di € 250,00 alle imprese in possesso del rating di legalità. I contributi saranno erogati con la ritenuta d’acconto del 4%.
Gli aiuti di cui al presente Bando sono cumulabili, per gli stessi costi ammissibili, entro il limite massimo della copertura integrale di ciascun costo e a condizione che il cumulo sia ammesso anche dagli altri aiuti sulle stesse spese: a) con altri aiuti in regime de minimis fino al massimale de minimis pertinente; b) con aiuti in esenzione o autorizzati dalla Commissione nel rispetto dei massimali previsti dal regolamento di esenzione applicabile o da una decisione di autorizzazione. Sono inoltre cumulabili con aiuti senza costi ammissibili.
|
|||
Tempistiche | Presentazione delle domande dalle ore 10:00 del 25/9/2025 alle ore
16:00 del 21/10/2025. Procedura valutativa a sportello
|
|||